Quel che si scrive di Napoli

Quel che si scrive di Napoli

Quel che si scrive di Napoli

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Quel che si scrive di Napoli

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Quel che si scrive di Napoli - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quel che si scrive di Napoli La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quel che si scrive di Napoli - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quel che si scrive di Napoli oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
«Simile a quel che talvolta si sogna». I sogni del «purgatorio» dantesco
17,57 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
L' invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede
L' invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede
24,00 €
8 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio
A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio
18,05 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Quel che si scrive di Napoli

Offerta più conveniente

La querelle odierna sulle esternazioni dei detrattori della Città di Napoli, la lotta ai luoghi comuni retaggio di una propaganda postunitaria che oggi, a distanza di un secolo e mezzo dai fatti risorgimentali, riprende ad agitare le coscienze, i falsi ideologici indotti fin da quei tempi, hanno oggi ripreso ad agitare gli animi, ed anche in modo molto incisivo. Ebbene, come ci dimostra il Marghieri in questo suo pamphlet del 1879, i luoghi comuni sull'argomento non sono soltanto una piaga che inquina il pensiero di sedicenti storici odierni: le loro radici giacciono lì, a ridosso della annessione del Regno delle Due Sicilie. Marghieri, con un'attualità sconcertante, ce ne dà contezza: già allora sedicenti cronisti non facevano che additare, in modo non documentato, unicamente le presunte "brutture"" della Napoli borbonica. Demagogia senza tempo..."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: