Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica

Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica

Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica

Offerta più conveniente

Mentre donne, uomini e bambini vengono picchiati sulle frontiere, lasciati morire in mare e imprigionati in campi di detenzione, gli Stati europei affrontano la migrazione come se fosse un fenomeno emergenziale e non storicamente determinato dalle loro stesse politiche. In questo libro, nato sul campo, da un'esperienza di lavoro nell'accoglienza, l'incontro con l'alterità culturale diventa l'occasione per un'antropologia al contrario: nello specchio della migrazione emergono le nostre politiche razziste, le burocrazie, le presunzioni culturali. Da qui, la violenza strutturale che caratterizza le migrazioni odierne non appare come un'emergenza, bensì come l'esito di un particolare modo di concepire gli Stati nazioni e di un preciso modo di governo economico-politico: il capitalismo attuale. A un'introduzione al fenomeno migratorio segue uno studio critico delle convenzioni internazionali e della normativa italiana su asilo e accoglienza.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: