Qualcosa è cambiato

Qualcosa è cambiato

Qualcosa è cambiato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Qualcosa è cambiato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Qualcosa è cambiato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Qualcosa è cambiato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Qualcosa è cambiato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Qualcosa è cambiato oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Qualcosa E'Cambiato - Bd (Blu-ray)
Qualcosa E'Cambiato - Bd (Blu-ray)
9,90 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Qualcosa E' Cambiato
Qualcosa E' Cambiato
9,99 €
13 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Qualcosa è cambiato / As Good as It Gets (1997) (Blu-Ray)
Qualcosa è cambiato / As Good as It Gets (1997) (Blu-Ray)
40,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Qualcosa è Cambiato [1^ Ed. SJB]
Qualcosa è Cambiato [1^ Ed. SJB]
44,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Qualcosa è cambiato / As Good as It Gets (Blu-Ray)
Qualcosa è cambiato / As Good as It Gets (Blu-Ray)
38,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Qualcosa è cambiato

Offerta più conveniente

Il lavoro dell'autrice nasce dalla constatazione che il pensiero del folle è un pensiero immaginale. Attraverso un "procedimento per sottrazione"", così lo definisce, vengono asportate via via, come fa uno scultore davanti a blocco di marmo, tutte le componenti inessenziali all'immagine, all'emozione. Alla fine, il linguaggio del folle diviene quindi, paradossalmente, non verbale. Questa osservazione ci fa intendere come le immagini fotografiche che accompagnano le Storielle del testo siano in perfetta sintonia con il linguaggio immaginale della follia: bianco e nero, dissolvenze, evocazione di un oltre più intuito che percepito. Evocazione di significanti che rimandano indefinitamente ad altri significanti, ma anche struggimento per un approdo che, per quanto sia lontano, non è ancora impossibile. Ci accorgiamo al termine della lettura di queste pagine che alcuni dei più segreti significati delle contraddizioni in cui viviamo, se spesso sfuggono a chi è ufficialmente sano, non di rado emergono come tracce nell'oceano grazie alle illuminazioni di chi è ufficialmente diverso e, al di là del freddo armamentario di separazioni su cui poggia l'edificio della scienza, gli consentono di essere una volta l'interprete, un'altra il critico più acuto, onesto o semplicemente spietato della comune quotidianità. Fotografie di Francesca Bettera. Con un saggio di Ferruccio Vigna. Postfazione di Alessandro Vallarino."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: