Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,50 €
Spedizione da 2,70 €

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,50 €
Spedizione da 2,80 €

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane oscilla tra 20,50 €€ - 20,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Offerta più conveniente

L'autrice ha osservato il purdah come nucleo identitario femminile determinato dall'appartenenza e si è chiesta come sia possibile la sua trasmissione culturale in un contesto socio-educativo differente, qual è la società italiana rispetto a quella pakistana così come descritta da Haque. In un contesto che non è più tradizionale come viene re-inventato il purdah? È una domanda che serve per aprirne le molteplici letture di cui è necessario rendere conto per comprendere la complessità dell'educare in migrazione. Quali memorie possono essere rintracciate, studiate, quali i luoghi e i contesti della trasmissione? In assenza di contesti educativi significativi che ne attribuiscano valore come la società, la scuola o le relazioni tra pari, cosa genera la richiesta di una sua pratica nelle figlie? Come si regolano le famiglie e le ragazze dentro questa complessità e/o conflittualità? Esplorando il modo in cui si fa purdah nel presente della migrazione vorrei comprendere i fili che lo legano
20,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: