Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley

Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley

Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pura invenzione. 12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley

Offerta più conveniente

Finalista premio Intersezioni. Italia-Russia 2019Frankenstein di Mary Shelley diventa con Lisa Ginzburg un manuale di comportamento tra genitori e figli. Perché i genitori devono essere liberi di avere delle aspettative e i figli devono essere liberi di deluderle.rnrn«Non c’è verso: la libertà di creare, per chi scrive, arriva dopo una ri-generazione - è il risultato di un ripartorirsi, dell’audacia di muovere passi nuovi a partire da sé, dalla propria persona. Rinominarsi ma senza sfuggire alle radici» - Lisa GinzburgrnrnrnMary Shelley, la figlia di una filosofa femminista e di un filosofo politico, comincia a scrivere, nel 1816, nell'anno senza estate e per gioco, il romanzo del nuovo Prometeo, la storia di Frankenstein, il mostro reso colpevole dall'evidenza di non essere stato amato, la creatura tratta per amore dalle viscere dei cimiteri e alla quale il fulmine di Victor Frankenstein, lo scienziato, dà la vita. «Frankenstein» è il primo romanzo in cui la scienza si fa mitologia e, come la mitologia, crea i suoi esseri mortali e i suoi esseri immortali. Lisa Ginzburg, figlia di una storica del femminismo e di uno storico, a duecento anni dalla prima pubblicazione del romanzo di Shelley ci racconta, forte e conscia di questa eco bio-bibliogra?ca, il suo «Frankenstein» lettera per lettera, dalla "F"" della Felicità di rileggerlo e ritrovarlo, alla ""N"" di Nascere, che è, sempre, il verbo dove tutto comincia."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: