Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,58 €
Spedizione da 2,70 €

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,58 €
Spedizione da 2,80 €

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,58 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani oscilla tra 17,58 €€ - 17,58 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani

Offerta più conveniente

Come è cambiato il comportamento degli italiani nei confronti della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile? Attenzione e sensibilità crescenti si traducono in scelte individuali e collettive e concrete? Aldo Forbice ripercorre criticamente trent'anni di storia dell'ambientalismo italiano: dalla diossina di Seveso a Cernobyl; dalla discussa chiusura delle centrali nucleari alle discariche abusive, all'ecomafia, alle navi dei veleni, ai gravi inquinamenti dell'aria, del suolo, dell'acqua; dal Protocollo di Kyoto alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. Non manca di evidenziare anche casi di eccellenza come il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, iniziativa di un settore produttivo e di un gruppo di operatori che, coerentemente con le disposizioni di legge, si sono "sporcati le mani"" per dare una mano all'ambiente. Tra i contributi, la prefazione di Stefania Prestigiacomo, ministro dell'Ambiente, e le postfazioni di Gianni Alemanno, sindaco di Roma, Ermete Realacci, fondatore e presidente onorario di Legambiente e Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel Spa. Chiude il volume una ""non conclusione"" di Paolo Tornasi, presidente del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati."
17,58 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: