Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquece...

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquece...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Puglia Abruzzo. L'architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Nel 2003 il professor Alfonso Gambardella propose un progetto per una ricerca che approfondisse le conoscenze sulle presenze rinascimentali nell'architettura di diverse regioni italiane, comprese quelle del Regno di Napoli. A tale ricerca gli autori del presente volume hanno contribuito riguardo all'Abruzzo e alla Puglia, regioni che sembrano caratterizzarsi prevalentemente per opere architettoniche del Medioevo e dell'età barocca ma che, tuttavia, presentano anche un ricco patrimonio rinascimentale in gran parte pressoché sconosciuto. Senza trascurare le chiese, l'analisi è stata svolta soprattutto sui palazzi privati e, in particolare sugli esempi più significativi di Bari, Bitonto e L'Aquila; ma anche a Foggia, Brindisi, Lecce, Gallipoli e nei centri minori del Salento in cui sono state riscontrate presenze rilevanti e, in qualche misura, sorprendenti. I risultati della ricerca qui pubblicati - circoscritti al periodo compreso all'incirca tra l'ultimo ventennio del Quattrocento e la
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: