Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Prossimità. Declinazioni di una questione urbana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prossimità. Declinazioni di una questione urbana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Prossimità. Declinazioni di una questione urbana oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni
L' economia dell'azienda. Paradigmi e declinazioni
52,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Prossimità. Declinazioni di una questione urbana

Offerta più conveniente

Questo libro raccoglie alcune riflessioni che hanno un tema comune: la prossimità spaziale. Il libro sostiene l’ipotesi che il tema della prossimità sia centrale nella ristrutturazione del territorio abitato a bassa densità e che il concetto vada ri-costruito. Per questo il libro propone un percorso di indagine per affrontare il tema e la sua densità semantica, che comprende elementi controversi. I saggi, elaborati per ricerche accademiche ed esperienze progettuali, spiegano da diverse angolazioni come lo spazio torni a contare e quindi perché il tema sia importante nella teoria e nella pratica del progetto urbano e territoriale contemporaneo. Le esperienze raccontate nel libro mostrano che il tema è ricorrente e che può essere declinato in maniera molteplice (densità, continuità, inclusione, accessibilità...).
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: