Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,05 €
Spedizione da 2,90 €

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione oscilla tra 30,40 €€ - 33,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione

Offerta più conveniente

Le \"pronunce oggettivamente complesse\" sono caratterizzate al loro interno dalla compresenza, talora non necessitata, di plurime decisioni. In particolare, dopo aver individuato le ipotesi rilevanti, l'Autrice si sofferma sul c.d. \"doppio rigetto\", ovvero sulla sentenza con cui il Giudice dichiari la domanda o l'impugnazione al contempo inammissibile ed infondata. Mentre la giurisprudenza di legittimità è orientata nel senso di negare qualsiasi efficacia al rigetto nel merito successivo alla declinatoria in rito, con la quale si sarebbe \"consumata\" la potestà decisoria del Giudice, in dottrina si distinguono differenti posizioni. L'Autrice, da parte sua, sostiene che nel nostro ordinamento non operi un principio di consumazione della potestas decidendi nei termini indicati dalla giurisprudenza di legittimità, e propone una diversa soluzione, per la quale la sentenza contenente un \"doppio rigetto\" sarebbe interamente impugnabile.
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: