Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale

Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale

Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Profili del nuovo diritto dei contratti
Profili del nuovo diritto dei contratti
12,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Profili del contratto di rete: autonomia privata e destinazione patrimoniale

Offerta più conveniente

Il volume analizza i più rilevanti profili del contratto di rete tra imprese.\r\nPremesse alcune considerazioni sull’efficienza del “modello consortile” e del “modello rete” nella regolamentazione delle collaborazioni tra imprese, vengono analizzati, da un lato, il paradigma “contenutistico” del contratto di rete quale delineato dall’art. 3 comma 4 ter del d.l. 5/2009 (conv. con l. 33/2009) e, dall’altro, lo spazio rimesso all’autonomia privata.\r\nRichiamati i tratti salienti delle diverse figure di reti di imprese consentiti ai sensi della normativa specifica, il contratto di rete viene poi analizzato quale mezzo per la creazione di una destinazione patrimoniale finalizzata all’esercizio dell’impresa, sia nella variante che porta alla creazione di un nuovo soggetto di diritto, sia nella variante che è priva di soggettività; sotto tale profilo sono pertanto analizzati, da un lato, la dotazione patrimoniale della rete dove ampio è lo spazio di intervento dell’autonomia privata e, dall’
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: