Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Problemi e prospettive dell'educazione comparata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Problemi e prospettive dell'educazione comparata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Problemi e prospettive dell'educazione comparata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Problemi e prospettive dell'educazione comparata oscilla tra 17,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Offerta più conveniente

Il lavoro, oltre alla ricostruzione storica delle origini, dei principali orientamenti metodologici e degli sviluppi dell'Educazione comparata, intende porre in evidenza il senso, i significati e le prospettive attuali. E questo delineando alcuni tempi e \"itinerari di ricerca\" della sua più recente problematica, nei quali vi è una \"costante\" che li attraversa e li collega tra loro: la relazione con l'\"altro\" e la dialettica unità/diversità. L'educazione comparata è incontestabilmente un campo in cui la relazione con l'alterità è costitutiva. Ed ecco perché essa non è proprietà dei soli comparatisti, ma appartiene agli studenti, agli insegnanti, ai politici e ad altri professionisti dell'educazione che sono portati, nel mondo d'oggi, a stabilire continue comparazioni, a ricercare somiglianze e differenze, a tentare di migliorare le loro pratiche quotidiane grazie al confronto con gli altri. È tutto ciò che ci spinge, tra l'altro, a dire che \"l'Educazione comparata è sempre più pr
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: