Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Offerta più conveniente

Come conosciamo la nostra mente? Che tipo di rapporto abbiamo con i nostri stati mentali? Siamo gli spettatori degli eventi mentali che popolano la nostra mente oppure abbiamo con essi un rapporto in prima persona? L'opposizione al cartesianesimo e l'affermazione del naturalismo in filosofia della mente hanno coinciso con il trionfo di una prospettiva in terza persona verso gli stati mentali: quando conosciamo noi stessi, non faremmo altro che osservare i contenuti della nostra mente. A questo esito hanno contribuito anche l'influenza delle riflessioni critiche di Ludwig Wittgenstein e di Gilbert Ryle, l'eredità del movimento psicoanalitico e i nuovi risultati della psicologia sperimentale e della scienza cognitiva. Vi sono invece ragioni fenomenologiche evidenti per sostenere che il rapporto che abbiamo con i nostri stati mentali, in condizioni normali, non è principalmente di tipo spettatoriale e osservativo. Ma per difendere il rapporto in prima persona che abbiamo con i nostri stat
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: