Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Prima all'osso che alla pelle. Parole e storie del vernacolo senese

Offerta più conveniente

Raccontare il vernacolo senese, le sue origini, le connotazioni e il contesto in cui si inseriscono certe espressioni del parlare quotidiano non è impresa semplice. Ci prova Simonetta Losi che, dall'esperienza del rotocalco settimanale "Lingua senese"", in onda sull'emittente locale Siena Tv, riunisce in questo testo alcuni modi di dire che fanno parte del linguaggio comune e che sono in sé elementi importanti della memoria collettiva della Città. Estro ironico, competenze linguistiche e quella passione e amore tutto particolare per la sua terra, sono gli ingredienti di questo libro, da leggere tutto d'un fiato o da consultare quando vogliamo sapere di più sull'origine di quell'espressione che a qualcuno può sembrare enigmatica, ma che per un ""senese delle lastre"" è del tutto naturale. Far vivere la lingua antica in tempi moderni è forse la sfida più ardua che si pone l'autrice: l'idea ambiziosa di costruire un ponte linguistico che permetta di traghettare Siena verso il futuro, cosc
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: