Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

Predella (2021). Vol. 23 - Casero C., Conte L.

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
40,00 €
Spedizione da 5,59 €

Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti oscilla tra 38,00 €€ - 40,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Predella (2021). Vol. 6: Il dono dei padri. Il patrimonio culturale nelle aree di crisi
Predella (2021). Vol. 6: Il dono dei padri. Il patrimonio culturale nelle aree di crisi
19,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Predella (2021). Vol. 6: Il dono dei padri. Il patrimonio culturale nelle aree di crisi
Predella (2021). Vol. 6: Il dono dei padri. Il patrimonio culturale nelle aree di crisi
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Predella (2021). Vol. 23: Nuovi studi su Carlo Ludovico Ragghianti
Predella (2021). Vol. 23: Nuovi studi su Carlo Ludovico Ragghianti
38,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Predella (2021). Vol. 23: Nuovi studi su Carlo Ludovico Ragghianti
Predella (2021). Vol. 23: Nuovi studi su Carlo Ludovico Ragghianti
38,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
Predella (2021). Vol. 23: Echi del surrealismo nell'arte italiana del dopoguerra. Luoghi, pratiche, protagonisti

Offerta più conveniente

«La fortuna del surrealismo nell'arte italiana non è stata immediata e raramente si è esplicitamente conclamata, tanto che, come scriveva nel 1957 Arturo Schwarz, possiamo pensare al surrealismo come a un «un movimento che non è esistito nell'Italia del dopoguerra»'. Tuttavia, la rivoluzione surrealista, con le sue istanze profondamente innovative, che coinvolgono non soltanto i linguaggi e le tecniche ma il senso stesso della prassi artistica, è indubbiamente una linfa vitale che, sin dall'immediato secondo dopoguerra, innerva di sé e rende fertile un panorama culturale aperto a nuove suggestioni, che vengono recepite, rielaborate e declinate con accezioni personali sia sul piano dei processi sia su quello delle iconografie. Le giornate di studio tenutesi in tre sessioni tra novembre e dicembre 2020, e gli atti che qui si propongono, hanno avuto origine dalla volontà di approfondire gli echi del surrealismo sull'arte italiana degli anni Quaranta e Cinquanta, tra continuità e discontinuità, per iniziare a dissodare un terreno, e a definire trame e rapporti. Un primo passo verso una più precisa individuazione del ruolo della cultura surrealista nell'arte italiana del Novecento è costituito dall'indagare proprio le dinamiche della ricezione, in relazione alle fonti attraversate e manipolate da artisti e critici e ai differenti "surrealismi"" che si definiscono sul piano di una strategia politica o nella dimensione letteraria ed etnografica. Eredità e ricezione sono inoltre collegate alle geografie e alle geopolitiche dell'arte, sia per quanto riguarda l'affermazione degli scambi transatlantici nell'Italia postbellica sia per quanto attiene le dinamiche di relazione nella stessa Europa, che passano attraverso tutto quel fermento editoriale promosso dagli artisti, al quale si collega anche una trama di rapporti tra diversi centri di ricerca italiani, nell'attrazione verso i poli di Roma e Milano. [...]» (Dall'Introduzione di Cristina Casero, Lara Conte, Luca Pietro Nicoletti)."
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: