Potere, soggettività, post-modernità

Potere, soggettività, post-modernità

Potere, soggettività, post-modernità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Potere, soggettività, post-modernità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Potere, soggettività, post-modernità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Potere, soggettività, post-modernità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Potere, soggettività, post-modernità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Potere, soggettività, post-modernità oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Umano, post-umano. Potere, sapere, etica nell'età globale
Umano, post-umano. Potere, sapere, etica nell'età globale
9,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa
La mistica della soggettività. La crisi del soggetto e la prospettiva post-religiosa
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Tra Nietzsche e Freud. Soggetto, potere, esperienza del male
Tra Nietzsche e Freud. Soggetto, potere, esperienza del male
9,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Potere, soggettività, post-modernità

Offerta più conveniente

Nella prima parte di questo libro vengono ripresi e attualizzati gli studi di Michel Foucault sul potere disciplinare, a cui è connesso il concetto di dispositivo, per indagare le forme assunte da assoggettamento e soggettivazione nella post-modernità. È evidenziata l'inquietante esasperazione della disciplina di normalizzazione che si concretizza nell'eccessiva e progressiva medicalizzazione della società e finisce per tratteggiare una nuova figura di «anormale 2.0» a fronte delle epocali trasformazioni antropologiche e sociali del mondo globalizzato, retto dalle leggi del neoliberismo. Nella seconda parte si osservano i processi di ibridazione tecno-digitale dei corpi. L'Autore propone i concetti di \"non-corpo\", \"non-tempo\" e \"non-spazio\" per identificare l'evoluzione degli effetti dei processi di \"deformazione\" legati alla globalizzazione e alle derive tecnologiche e tecnocratiche del neoliberismo. E ci invita a sperimentare la costruzioni di altre e diverse forme di soggett
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: