Potere e contestazione. L'India dal 1989

Potere e contestazione. L'India dal 1989

Potere e contestazione. L'India dal 1989

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Potere e contestazione. L'India dal 1989

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Potere e contestazione. L'India dal 1989 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Potere e contestazione. L'India dal 1989 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Potere e contestazione. L'India dal 1989 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Potere e contestazione. L'India dal 1989 oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La contestazione ecologica. Storia, cronache e narrazioni
La contestazione ecologica. Storia, cronache e narrazioni
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Hillary. Vita e potere in una dynasty americana
Hillary. Vita e potere in una dynasty americana
20,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il potere della definizione. Saggi di sociologia radicale
Il potere della definizione. Saggi di sociologia radicale
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Potere e contestazione. L'India dal 1989

Offerta più conveniente

Gli anni 1989-92 rappresentano un autentico momento di rottura nella storia dell'India contemporanea: da un lato si assiste al completo tracollo del "consenso nehruviano"", la formula politica che combinava l'idea di un'economia autosufficiente, un sistema ampiamente laico e una politica estera non allineata e in qualche modo antimperialista; dall'altro lato, in quei medesimi anni cominciò il declino apparentemente irreversibile del Congresso nazionale indiano, il partito che aveva governato il paese sin dalla conquista dell'indipendenza (1947). Nel dibattito politico di oggi le caste e la religione hanno assunto un'importanza cruciale, l'integrazione nell'economia globalizzata ha portato a forti situazioni di conflitto tra lo stato e gli strati più poveri della popolazione, l'idea stessa di India come paese unitario continua a essere messa in discussione da movimenti autonomisti e persino il non allineamento è stato abbandonato da quella che oggi è una potenza nucleare. D'altro canto
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: