Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali

Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali

Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,65 €
Spedizione gratuita

Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali oscilla tra 25,65 €€ - 25,65 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pop diplomacy. Il ruolo delle popstar nelle questioni umanitarie internazionali

Offerta più conveniente

Con il presente lavoro ho voluto approfondire il fenomeno della Pop Diplomacy, ossia l'insieme delle iniziative sociali, nelle questioni di politica internazionale, operate dalle popstar, accanto alle tradizionali figure del mondo diplomatico, configurandosi come arma di soft power sotteso alla nuova governance globale. Ho trattato il fenomeno con riferimento all'intreccio fra mass media, come strumento di consenso politico ed egemonia culturale, e musica, a partire dal secolo Novecento, dove lo scenario internazionale e stato contrassegnato da una serie di trasformazioni radicali che hanno influito sui diversi aspetti della vita sociale: uno degli aspetti più rilevanti e quello politico, caratterizzato, in seguito all'avvento della società di massa, dall'emergere dell'importanza dell'egemonia culturale basata sul consenso dell'opinione pubblica, a discapito dell'egemonia militare tipica del potere esercitato mediante forza e coercizione.
25,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: