Politicamente. Costruire per la «città»

Politicamente. Costruire per la «città»

Politicamente. Costruire per la «città»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Politicamente. Costruire per la «città»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Politicamente. Costruire per la «città» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Politicamente. Costruire per la «città» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Politicamente. Costruire per la «città» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Politicamente. Costruire per la «città» oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Costruire da cristiani la città dell'uomo. Nuova ediz.
Costruire da cristiani la città dell'uomo. Nuova ediz.
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Vol. 1: Pensare politicamente.
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Vol. 1: Pensare politicamente.
12,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Vol. 1: Pensare politicamente.
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra. Vol. 1: Pensare politicamente.
12,35 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Politicamente. Costruire per la «città»

Offerta più conveniente

Per Giuseppe Lazzati la distinzione fra azione politica e attività apostolico-pastorale si pose con forza negli anni della militanza partitica e parlamentare (1946-53). Fondamentali in tal senso le riflessioni del 1947-48 in «Cronache sociali». Da allora egli non smise di approfondire il tema, a maggior ragione dopo il Concilio Vaticano II, che legittimava la sua posizione. Affermare, contro ogni commistione indebita, la specificità della politica significava riconoscerne la "giusta"" autonomia. Sino alla fine, il cruccio di Lazzati era quello di constatare in troppi cattolici un'inadeguata capacità di «pensare politicamente». Limite grave, perché l'«animazione cristiana delle realtà temporali», compito specifico del fedele laico, ha proprio sul versante politico, inteso come impegno per «costruire la città dell'uomo», un ambito ineludibile. Il testo raccoglie i principali interventi del professore - oggi venerabile - sull'argomento, che resta di palpitante attualità."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: