Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Generalmente spedito entro 2-3 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 4,90 €

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 6,30 €

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Generalmente spedito entro 4-5 settimane
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,94 €
Spedizione gratuita

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica oscilla tra 9,50 €€ - 15,94 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pitagora africano. Uno studio di cultura ed educazione matematica

Offerta più conveniente

Paulus Gerdes, l'autore del libro, è un matematico del Mozambico che si occupa soprattutto di etnomatematica, cioè del tentativo di offrire una visione globale della matematica, riconducendone i concetti astratti al contesto umano delle differenti culture che li hanno generati. L'etnomatematica riesce a dimostrare che le culture tradizionali possiedono concetti molto più sofisticati di quanto in genere non si creda. Il titolo del libro definisce Pitagora \"africano\" perché visse 22 anni in Egitto, dove probabilmente imparò il suo famoso teorema, che poi si diffuse in tutto il mondo.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: