Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
39,50 €
Spedizione gratuita

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
39,50 €
Spedizione gratuita

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 39,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX oscilla tra 39,50 €€ - 39,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Piccole tessitrici operose. Gli orfanotrofi femminili a Benevento nei secoli XVII-XIX

Offerta più conveniente

Il volume ripercorre la storia dei due antichi orfanotrofi femminili beneventani, l'uno di patronato laico, l'altro di impianto ecclesiastico. Attraverso l'analisi delle risorse finanziarie dei due enti e della loro utilizzazione si ricostruiscono le vicende delle recluse e l'intera vita interna tra decoro monacale, attività produttive protoindustriali, educazione e istruzione professionale. L'intento è quello di capire se l'attività degli enti assistenziali di quei secoli ebbe un'influenza sulla costruzione di un progetto di qualificazione sociale e professionale della forza lavoro (distinta tra maschi e femmine). Il volume si sofferma, oltre che sul contesto politico ed economico del territorio beneventano, sulle concrete iniziative di alcune istituzioni deputate all'assistenza, all'educazione ed all'avviamento al lavoro delle fanciulle. L'avvio di una manifattura tessile all'interno di uno dei due istituti richiama una consuetudine diffusa nell'Italia di età moderna e contemporanea e contribuisce a ricostruire l'attività proto industriale di un territorio già dedito alla lavorazione della lana. Gli elevati costi di gestione e la difficoltà di istruire persone poco avvezze al lavoro e più interessate al soddisfacimento dei bisogni primari, resero più complessa l'azione educativa e professionalizzante delle maestranze impegnate nei diversi convitti.
39,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: