Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia - Don...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia oscilla tra 18,05 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Philosophia naturalis. La inscindibile unità tra scienza e filosofia

Offerta più conveniente

L’autore è un giurista, in quanto tale, un cultore della filosofia della giustizia. Poiché esiste una precisa correlazione tra l’ordine naturale e l’ordine morale e, quindi, politico, della società civile, se la scienza nega che l’esistente sia un struttura “ordinatissima”, la filosofia della giustizia ne viene conformata di conseguenza. Pertanto, il giurista che voglia salvaguardare la filosofia della giustizia informata alla razionalità, deve farsi carico di stabilire se è la natura ad essere disordinata ovvero se sia la sua rappresentazione a farla apparire come tale. Il testo opta per questa seconda soluzione, dando, al tempo stesso, ragione, nel rispetto del principio di causalità, delle fenomenologie disordinanti la cui presenza non può più essere messa in dubbio. In tale contesto, il saggio si propone quattro finalità: la prima, consistente nel contribuire a emancipare la scienza dal protagonismo del caso, a liberarla dalla visione meramente quantitativa della natura; la seconda
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: