Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,50 €
Spedizione da 2,70 €

Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,50 €
Spedizione da 2,80 €

Philip Roth. Fantasmi del desiderio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Philip Roth. Fantasmi del desiderio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Philip Roth. Fantasmi del desiderio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Philip Roth. Fantasmi del desiderio oscilla tra 12,50 €€ - 12,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Philip Roth. Fantasmi del desiderio. Nuova ediz.
Philip Roth. Fantasmi del desiderio. Nuova ediz.
20,90 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
I fantasmi della libertà. Scrittori fra invenzione e destino
I fantasmi della libertà. Scrittori fra invenzione e destino
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Philip Roth. Fantasmi del desiderio

Offerta più conveniente

"Il rapporto tra lo scrivere e il vivere è l'enigma che Philip Roth si è posto il compito di scrutare nei suoi romanzi. Roth ed i suoi principali alter-ego vivono da più di cinquantanni a cavallo tra secondo e terzo millennio. Ebrei d'America, hanno sulle spalle la diaspora, la Shoà, il proibizionismo e il sogno del New Deal, le tentazioni autoritarie dei Lindbergh e dei Nixon. Hanno vissuto il maccartismo e il segregazionismo, la nuova cultura e la rivoluzione sessuale, le guerre di Corea e del Vietnam e le due Tempeste nel deserto. Hanno negli occhi il lampo dei Boeing contro le Torri, il rogo dell'11 settembre e il giuramento del primo Presidente afro-americano. E mutato il paradigma del desiderio in questi decenni concitati? Come dà conto Roth di questo cambiamento? Per lui il desiderio, per quanto pieno, tende a non aver mai soddisfazione finale: pur sospinto al colmo, non incontra mai un'akmé. E il mantenimento della dimensione desiderante è ciò che preserva la divisione nel sogg
12,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: