Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,60 €
Spedizione da 2,70 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,60 €
Spedizione da 2,70 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 3,95 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 4,90 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 3,90 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza -...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 6,30 €

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della co

Spedizione entro 19 - 22 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 7,00 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza oscilla tra 17,60 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Siamo sempre lo stesso gemello: perché il tempo non esiste
Siamo sempre lo stesso gemello: perché il tempo non esiste
10,39 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Non siamo orfani. Perché le nuove generazioni ci chiedono parole - Lonardo...
Non siamo orfani. Perché le nuove generazioni ci chiedono parole - Lonardo...
17,10 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Fatti non foste.... Come siamo diventati uomini e perché vogliamo rimanere tali
Fatti non foste.... Come siamo diventati uomini e perché vogliamo rimanere tali
17,10 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il clima sta cambiando perché non lo siamo - Riscaldamento globale Felpa con Cappuccio
Il clima sta cambiando perché non lo siamo - Riscaldamento globale Felpa con Cappuccio
28,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza

Offerta più conveniente

Come diceva il poeta Novalis, alla base di ogni grande disciplina scientifica si annida una sorta di mito fondatore che motiva la ricerca ma rischia di cristallizzarsi in una gabbia intellettuale. Nel caso delle attuali neuroscienze il mito per eccellenza è che la coscienza sia qualcosa che sta nella nostra testa e che noi possiamo comprendere solo \"guardando\" dentro il cervello. Ma così si perde ogni connessione del cervello con il resto del mondo e si resta schiavi del dogma cartesiano che vedeva la coscienza come \"qualcosa che accade\" solo entro il soggetto. Alva Noë, invece, l'intende come \"qualcosa che facciamo\" interagendo con l'ambiente circostante. Si tratta di una proposta \"provocatoria e stimolante, che costringerà esperti e largo pubblico a rivedere qualunque ortodossia in fatto di mente\", come ha osservato Daniel Dennett: una proposta che non mira solo a riqualificare vecchi problemi della filosofia, ma ad aprire nuove strade alla pratica scientifica.
17,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: