Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica

Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica

Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,37 €
Spedizione gratuita

Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
36,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,37 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica oscilla tra 34,37 €€ - 36,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Perché la tortura? Un'interpretazione filosofica

Offerta più conveniente

Se può non stupire che la tortura sia tuttora perpetrata come abuso, sorprende invece constatare che nell’ultimo ventennio si sia riaperto - in particolare in seguito agli eventi dell’11 settembre 2001 - il dibattito giuridico e politico riguardo ad una sua ipotetica legalizzazione anche nel contesto dello Stato di diritto. A fronte di un orizzonte normativo chiaro, perché il dibattito si riapre? Perché, dunque, la tortura “ritorna in vita”? è possibile considerarne anche solo in ipotesi la legalizzazione? Per rispondere a tali interrogativi si rende necessaria un’analisi della struttura della tortura al di là delle diverse finalità per cui possa essere praticata, e nel suo rapporto con i presupposti essenziali della giuridicità. Tale compito è svolto nel presente volume attraverso alcuni percorsi nel diritto (a livello internazionale, storico-giuridico e del diritto penale) considerati in chiave giusfilosofica, e sviluppando un’analisi fenomenologico-strutturale della tortura, secondo
34,37 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: