Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,50 €
Spedizione da 2,80 €

Libri Elena Kostioukovitch - Perche Agli Italiani Piace Parlare Del Cibo. Un Iti

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,85 €
Spedizione da 6,00 €

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,85 €
Spedizione da 6,30 €

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione da 2,99 €

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione da 4,90 €

Libri Elena Kostioukovitch - Perche Agli Italiani Piace Parlare Del Cibo. Un Iti

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,33 €
Spedizione da 4,99 €

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,99 €
Spedizione da 5,30 €

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 4,50 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

🤖 Chiedi a ChatGPT

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume oscilla tra 17,50 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Perché Trump? La politica americana spiegata agli italiani. Nuova ediz.
Perché Trump? La politica americana spiegata agli italiani. Nuova ediz.
9,50 €
5 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
Il disagio della libertà. Perché agli italiani piace avere un padrone
11,40 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume

Offerta più conveniente

Un'abitudine tutta italiana che stupisce e affascina gli stranieri è quella di parlare in continuazione di cibo e buona tavola. In qualsiasi ambiente e con qualsiasi compagnia, basta nominare un piatto e subito c'è chi ricorda pranzi passati, chi elenca come in un rituale magico gli ingredienti di una ricetta, chi cita un formaggio come se ancora ne assaporasse l'aroma. E non mancano i riferimenti alla storia e alla cultura nazionali, spesso intriganti. Per esempio, perché nel Ventennio il regime tentò di abolire la pastasciutta? E che cosa c'entra la cicoria con la lotta di classe? Perché per alcuni preferire il panettone al pandoro non è solo questione di gusto personale? Di cibo sono inoltre pregni il linguaggio ("rendere pan per focaccia"", ""divorare un libro""...) e l'immaginario, cosicché ogni affermazione nasconde abissi di senso. Ai capitoli dedicati alle tradizioni, alla storia e ai costumi di ogni singola regione italiana sono intervallati godibilissimi e curiosi approfondim
17,50 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: