Per una semiotica della scrittura

Per una semiotica della scrittura - Perri Antonio

Per una semiotica della scrittura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Per una semiotica della scrittura - Perri Antonio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Per una semiotica della scrittura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per una semiotica della scrittura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per una semiotica della scrittura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per una semiotica della scrittura oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

A che gioco giochiamo? Gioco, azzardo, guerra: una prospettiva semiotica
A che gioco giochiamo? Gioco, azzardo, guerra: una prospettiva semiotica
20,89 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Tra segnato e parlato. Appunti per una semiotica comparativa
Tra segnato e parlato. Appunti per una semiotica comparativa
11,40 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Che cos'è la semiotica? Una guida per immagini
Che cos'è la semiotica? Una guida per immagini
23,75 €
14 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Per una semiotica della scrittura

Offerta più conveniente

Il libro riprende e sviluppa il nucleo di un approccio allo studio delle scritture promosso oltre trent'anni fa da un grande linguista italiano prematuramente scomparso, Giorgio Raimondo Cardona che lo aveva battezzato \"antropologia della scrittura\". Quella proposta, oggi, può assumere la forma di una \"semiotica della scrittura\" che allontanandosi dalle teorie tradizionali non incentra l'analisi soltanto sulle caratteristiche interne, formali dei singoli sistemi né sulla loro storia, spesso complessa e incerta. Al contrario l'indagine cerca di approfondire usi, funzioni, adattamenti che hanno sempre fatto di ogni scrittura e notazione lo strumento simbolico-ideologico privilegiato mediante il quale un gruppo, o un'intera cultura, agisce nel (e sul) mondo sociale producendo specifici prodotti testuali. Invece di domandarsi se le pittografie azteche sono scrittura, sostiene l'autore, occorre chiedersi quando una determinata configurazione grafica è percepita (interpretata, vissuta) c
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: