Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione oscilla tra 33,25 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione

Offerta più conveniente

Didattica e inclusione non sono temi distinti tra loro, ma le facce della medesima medaglia: la formazione scolastica di qualità che ha, fra i suoi compiti, quello di disegnare l’orizzonte di senso e di attrezzare gli ambienti più idonei nei quali ogni incontro fra insegnanti e allievi, ogni impegno di accompagnamento delle nuove generazioni da parte di una maestra o di un maestro possa essere pensato (o ri-pensato) rispondendo a urgenze nuove. Tali sono quelle, per esempio, degli allievi con bisogni educativi speciali, disabili e non. Il volume propone un’interpretazione del sintagma di “inclusione scolastica” in termini didattici e secondo una prospettiva critica dei modelli integrazionisti, oggi non più sufficienti ad accogliere e abbracciare le sfide della diversità. L’accoglienza delle nuove domande educative può avvenire, tale è la proposta del volume, seguendo un duplice versante: il primo inerisce alla questione della relazione educativa, assunta in termini che privilegino prat
33,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: