Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,00 €
Spedizione gratuita

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
50,00 €
Spedizione gratuita

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
54,00 €
Spedizione da 5,43 €

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 50,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica oscilla tra 50,00 €€ - 54,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica

Offerta più conveniente

Ormai da tempo, nel dibattito pubblico come nelle sedi accademiche e istituzionali, molto si parla e si discute a proposito di sicurezza, complice certamente l'epoca storica in cui viviamo, nella quale la sicurezza si distingue come bene tanto volatile, perché esposto a una incredibile quantità di agenti che mettono a rischio il suo declinarsi, quanto irrinunciabile, al punto da essere diventata il metodo nella nostra quotidianità. Se la sicurezza - o meglio: la sua costruzione e il suo mantenimento - rappresenta dunque il paradigma rispetto al quale la società regola il proprio agire, il metodo costituisce anche lo strumento attraverso il quale tale sicurezza può essere costruita e mantenuta, poiché esso consente di conoscere le situazioni in cui essa può essere a rischio, comprendere le ragioni che motivano una percezione di insicurezza, infine agire per ripristinare e/o rafforzare una assenza di sicurezza. Nel quadro così delineato, il volume sviluppa, attraverso un approccio multi-
50,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: