Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,90 €
Spedizione da 2,70 €

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia oscilla tra 11,90 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Offerta più conveniente

In questo volume è rivisitata attraverso un gran numero di fonti inedite la storia degli undici \"martiri d'Istia\", giovanissime vittime fucilate con speciale ferocia il 22 marzo 1944, a Maiano Lavacchio (Grosseto) in quello che fu definito dalle autorità fasciste \"brillante fatto d'armi\", in realtà una delle stragi di civili, che attraversarono gli ultimi nove mesi del tempo di guerra nel grossetano. Molte furono volute ed eseguite dalle SS o dalla Wehrmacht, l'alleato occupante; di alcune, come questa, la responsabilità fu esclusivamente fascista. Risposta brutale al precipitare del consenso al governo della Repubblica Sociale Italiana, al crescere della resistenza militare e civile e al rifiuto dei giovani di rispondere alle chiamate alle armi, nell'inverno del '44, ha lasciato tracce nella memoria della collettività come poche altre vicende del passato recente. Pur nella loro singolarità, i procedimenti giudiziari che seguirono danno un contributo alla comprensione dei meccanism
11,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: