Pedagogia degli oppressi

Pedagogia degli oppressi

Pedagogia degli oppressi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

Pedagogia degli oppressi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Pedagogia degli oppressi

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Pedagogia degli oppressi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Pedagogia degli oppressi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pedagogia degli oppressi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Pedagogia degli oppressi oscilla tra 16,15 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paulo Freire. La pedagogia degli oppressi
Paulo Freire. La pedagogia degli oppressi
13,30 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale
La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale
20,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Pedagogia sociale. Nuova ediz.
Pedagogia sociale. Nuova ediz.
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Pedagogia della speranza
Pedagogia della speranza
15,20 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Pedagogia degli oppressi

Offerta più conveniente

Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall'uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno - come il libro - di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte di Freire, ispirate al principio fondamentale che non c'è educazione se non attraverso la liberazione degli uomini dall'oppressione, continuano a essere un punto di riferimento nel mondo. Come scrive Gustavo E. Fischman in una delle interviste, «L'effetto principale del lavoro di Freire credo sia stato quello di aver dimostrato che il perseguire anche brevi esperienze di scuola democratica - in una singola classe, fuori o dentro la scuola, con bambini o adulti - è di per sé un valore. Tali esperienze insegnano a educatori e studenti ad aspettarsi di più da se stessi e inoltre a collegare gli atti individuali e sociali agli obiettivi dell'uguaglianza e della solidarietà». Oggi come cinquant'anni fa.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: