Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene?

Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene?

Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene? oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Patto per l'Euro e crescita. L'austerità conviene?

Offerta più conveniente

Il Documento di Economia e Finanza contiene, oltre l'analisi e le tendenze della finanza pubblica, il Programma di Stabilità e il Piano nazionale delle Riforme, in esecuzione di quanto a suo tempo si erano impegnati gli Stati membri per consentire l'avvio del "semestre europeo"" e, in particolare del Patto per l'Euro, definito a Bruxelles dai Capi di Stato e di Governo. Nel corso del 2011 il Governo ha approvato un DL sullo sviluppo che esplicitamente si colloca all'interno delle azioni da realizzare per la competitività, nella logica del semestre europeo. Gli impegni assunti a Bruxelles sono stati un'occasione di riflessione sulle implicazioni non solo economiche ma anche istituzionali e politiche che sono legate al ""Patto"". L'attenzione di tutti si è concentrata sulla manovra economica e sugli specifici provvedimenti da adottare per fronteggiare la crisi finanziaria e su come ridurre il deficit. Molto si è detto a proposito di interventi a favore della crescita ma, nella sostanza, si è trattato di un esercizio che ha lasciato il passo a quello più immediatamente urgente del confronto con l'emergenza finanziaria. Passato (forse) il momento più difficile, non dobbiamo comunque dimenticare che il problema di fondo dell'economia italiana è l'andamento della produttività, stagnante ormai da un decennio. Da qualche tempo ormai si è allargato il fronte di chi sostiene l'inadeguatezza delle politiche di austerità fiscale per combattere la crisi."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: