Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Parlare d'Anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in I

Prezzo più basso
Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Parlare d'anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento

Offerta più conveniente

Le vicende del movimento anarchico e libertario, in Italia, tra anni Cinquanta e anni Ottanta del Novecento, sono state ancora solo timidamente approcciate dalla ricerca storica. Il presente volume ospita contributi di studiosi di diverse generazioni che hanno cercato di mettere a fuoco il tema d'indagine storiografica concentrando l'attenzione sulle fonti orali, cioè le interviste, le testimonianze, i racconti raccolti dalla viva voce di chi ha attraversato, dalle più diverse angolazioni, l'anarchismo del secondo Novecento italiano. Un periodo, questo, che ha segnato una profonda trasformazione del movimento anarchico - sempre che di movimento, al singolare, sia lecito parlare - sia per quanto riguarda le sue teorie di liberazione sociale, sia per la sua pratica militante, sia per il modo di concepire se stesso dentro, contro o fuori la dialettica politica contemporanea. Per poter, quindi, parlare d'anarchia, ci si è innanzitutto preoccupati di inquadrare le questioni metodologiche ch
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: