Parlamento e decisioni di bilancio

Parlamento e decisioni di bilancio

Parlamento e decisioni di bilancio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione gratuita

Parlamento e decisioni di bilancio

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,00 €
Spedizione gratuita

Parlamento e decisioni di bilancio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Parlamento e decisioni di bilancio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Parlamento e decisioni di bilancio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Parlamento e decisioni di bilancio oscilla tra 28,00 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Parlamento in chiaroscuro
Parlamento in chiaroscuro
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Due Camere un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo
Due Camere un Parlamento. Per far funzionare il bicameralismo
18,52 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione
Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione
33,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Parlamento e governo in Italia. Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)
Parlamento e governo in Italia. Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)
17,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Parlamento e decisioni di bilancio

Offerta più conveniente

Qual è stato il ruolo del Parlamento nelle vicende economico-finanziarie che hanno condotto l'Italia a essere uno degli Stati europei più colpiti dalla Grande Crisi iniziata nel 2008? L'ormai conclamato fallimento dei meccanismi di protezione dei diritti individuali per cui la Costituzione italiana era stata concepita è un problema di regole (innanzitutto costituzionali) o di applicazione delle stesse? Sono queste le domande principali a cui il lavoro tenta di rispondere, sulla base dei risultati di una ricerca "empirica"" svolta mettendo a confronto l'evoluzione delle fonti e delle prassi parlamentari, da cui la politica economica è stata veicolata, con le prestazioni dell'economia italiana, ricostruite attraverso i referti annuali della Corte dei conti. Una volta ottenuta un'immagine verosimile della situazione pre-crisi, l'analisi si è concentrata sulla revisione dei meccanismi di governance economica europea e sulla revisione costituzionale dei principi di bilancio. Ne è risultato un quadro preciso dei problemi endemici del sistema italiano che forse può contribuire alla progettazione dei mutamenti strutturali che da più parti sono ritenuti indispensabili alla sopravvivenza stessa del sistema, nazionale ed europeo."
28,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: