Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità

Paradosso. Rivista di filosofia. L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità (2024) (Vol. 2)

Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Paradosso. Rivista di filosofia. L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità (2024) (Vol. 2)

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Paradosso. Rivista di filosofia (2024). Vol. 2: L' incontro con l‘altro. Riflessioni filosofiche sull’alterità

Offerta più conveniente

Che cosa significa incontrare l’altro? Quali forme assume l’alterità nelle esperienze fondamentali dell’esistenza? Attraverso prospettive che spaziano dalla fenomenologia all’etica, dalla sociologia alla decostruzione, i saggi qui raccolti mettono in luce la complessità dell’alterità come categoria filosofica viva: la tensione tra attività e passività nella relazione, l’ambivalenza del desiderio, l’attenzione come apertura, la critica del binarismo sessuale, la questione della globalizzazione e della convivenza interculturale. L’altro non si offre mai come realtà pienamente afferrabile; si manifesta come presenza mobile, capace di incrinare le nostre certezze e rimettere in gioco il nostro modo di pensare e abitare la relazione. L’incontro con l’altro, allora, non si risolve: si abita. L’alterità si lascia intravedere come qualcosa che sfugge alla presa concettuale, enigma che disorienta, apertura che ci espone, possibilità di accoglienza, ma anche condizione del pensiero critico e del
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: