Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere

Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere

Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pandemia profetica. Vivere la pandemia come metafora del vivere

Offerta più conveniente

Questo libro va "ascoltato"" con calma oltre che letto con ""attenzione"", anche perché l'autore ha adoperato la parola ""ascolto"" per un suo precedente scritto intitolato appunto ""Ascoltare la vita"". Va ascoltato con calma perché pare quasi di sentire la voce dell'autore durante la lettura e va letto con attenzione perché già il titolo fa presagire qualcosa di insolito. E, a proposito di ""ascoltare"", durante questo interminabile periodo di ""pandemia"", sono state e sono ancora tante le parole dette, scritte, lasciate intuire e ""ascoltate"" circolanti per il mondo. Due sopra tutte le altre: ""Andrà tutto bene"" e ""Niente sarà come prima"". I verbi coniugati al futuro mi destano sempre qualche perplessità perché la psicologia ci insegna che il pensiero del futuro si porta sempre appresso una certa dose di preoccupazione, di ansia. E spiego il perché queste due frasi, di per sé nate per incoraggiare, possano poi finire, paradossalmente, per frenare coraggio e fiducia. Semplicemente perché sono monche, sono incomplete... ""Andrà tutto bene... a patto di..."" e ""Niente sarà come prima... a condizione che..."" si potrebbe concludere."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: