Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,55 €
Spedizione gratuita

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
27,55 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 27,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica oscilla tra 27,55 €€ - 27,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica
Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica
24,65 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
Paelex. Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica

Offerta più conveniente

La 'paelex' rimane misteriosa, specie nelle fonti antiquarie che tendono a parificarla ad una concubina, mentre le fonti letterarie ne fanno un'amante e una donna perduta. Ma se si considerano altre fonti ne emerge che la 'paelex' in origine non costituiva un concetto negativo, e che essa non era nient'altro che la fanciulla convivente more uxorio con un uomo in attesa che l'anno di usus acquisitivo la trasformasse in moglie sottoposta alla manus del marito. Fu la riforma decemvirale del sistema matrimoniale romano ad aprire la strada alla degenerazione semantica del termine 'paelex': ma ciò non impedì che il significato originario si conservasse. Tale ricerca sulla 'paelex' ha altresì condotto a rivedere i cardini del sistema matrimoniale romano e a ritenere che, se esistevano le nuptiae, il matrimonio nel senso di «sposalizio» sul piano dello ius Quiritium non esisteva affatto, ed i nubendi si ritrovavano ad essere legittimi sposi sul piano del diritto civile semplicemente quale cons
27,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: