Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. a colori - Sc...

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Pablo Echaurren. Neander tales. Opere-Works 2020-2022. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Questo libro presenta per la prima volta una selezione dei lavori realizzati da Pablo Echaurren negli ultimi tre anni: cinquanta scatole, vetrine da Wunderkammern, teatri della fantasia, diorami o case di bambole, dove le abituali coordinate del tempo e dello spazio sono arbitrariamente sovvertite al fine di avviare una riflessione personale sulla genesi e sui destini dell'umanità. Punto di partenza la contestazione dell'onnipotenza del progresso tecnologico, messa in scacco da guerre, sperequazioni sociali e virus. Interrogativi che dalla storia si riflettono sulla preistoria, suscitando domande cruciali e al contempo paradossali: e se l'Homo sapiens, presuntuosamente collocatosi al vertice della piramide evolutiva degli esseri viventi, capace di dominare e trasformare l'ambiente come nessun altro prima di lui, non avesse prevalso e al suo posto fosse sopravvissuta un'altra specie? Il Neanderthal diviene dunque l'emblema degli ultimi, degli emarginati, degli scarti del sistema. L'autore si pone nella posizione di chi vuole riscrivere il proprio albero genealogico rimescolando le carte ma senza tradire o falsificare i dati finora raggiunti dalla ricerca scientifica relativa agli studi sull'evoluzione umana. Alla prospettiva paleoantropologica si è saldato il punto di vista anartistico di Echaurren, che ha fatto della critica allo statuto dell'opera d'arte e al suo sistema mercantile una costante dichiarata del suo agire.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: