Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,00 €
Spedizione da 2,70 €

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,90 €

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,42 €
Spedizione gratuita

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta oscilla tra 11,00 €€ - 26,42 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta
Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta
9,60 €
10 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Onorate società. L'ascesa della mafia, della camorra e della 'ndrangheta

Offerta più conveniente

\"Nel corso dell'ultimo secolo e mezzo la polizia, i magistrati, i politici, gli opinion makers e perfino i semplici cittadini hanno avuto accesso a un'incredibile quantità di informazioni sul problema della mafia. Gli italiani si sono indignati per la violenza della criminalità organizzata e per le collusioni fra una parte della classe politica e i boss. Il risultato è stato che il dramma della mafia spesso si è dispiegato sotto la luce dei riflettori, diventando un evento mediatico. Ma l'Italia; ha mostrato grande ingegnosità anche nel trovare ragioni per guardare da un'altra parte o per non fare niente. La storia delle mafie italiane, dunque, non è solo un giallo in cui bisogna cercare il colpevole, ma anche un giallo in cui bisogna cercare chi sapeva. E soprattutto, cercare di capire perché diamine chi sapeva non ha fatto nulla\". Con le stesse qualità del suo libro precedente, il rigore analitico dello storico combinato al racconto del romanziere, John Dickie affronta contemporane
11,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: