Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,00 €
Spedizione da 2,80 €

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato oscilla tra 15,00 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Voci e ombre dal Don. Lettere, documenti, memoriali, immagini dell'ARMIR in Russia
Voci e ombre dal Don. Lettere, documenti, memoriali, immagini dell'ARMIR in Russia
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Offerta più conveniente

La "prossimità"" è una condizione sociale. Essa rimanda a quei rapporti tra persone che implicitamente condividono una qualche forma di conoscenza. Non è necessario che si tratti di conoscenza personale o diretta come si immagina che avvenga nei piccoli contesti locali. Nella ricerca sociologica il concetto di prossimità assume un carattere che va individuato a partire dalle relazioni sociali e dal loro manifestarsi nello spazio. La casa, per esempio, l'ambiente a noi più prossimo, può diventare ciò che ci tiene più distante dal mondo esterno. Quello che ci è ""prossimo"" ci appare, a seconda dei casi, controllabile oppure pericoloso, mentre la lontananza e la distanza ci sembrano dimensioni spesso irraggiungibili che però ci mantengono al sicuro. L'abitare è dunque condizione specifica dei rapporti di prossimità. Come cambia il senso del luogo nelle palazzine di edilizia popolare? Come vengono raccontate dagli abitanti le pratiche di vicinato? Attraverso un'analisi teorica orientata alla rilettura di categorie della sociologia classica - una tra tutte il concetto di comunità - e nell'esperienza di ricerca in due insediamenti di edilizia popolare nei paesi di Guspini e di Villacidro della provincia del Medio Campidano in Sardegna si può riconsiderare il senso dell'abitare, il rapporto delle persone con i luoghi e la loro capacità di significare i legami sociali in rapporto alle trasformazioni del territorio."
15,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: