Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,75 €
Spedizione da 2,70 €

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 3,95 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo oscilla tra 12,75 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Offerta più conveniente

Di cosa parla questo libro? Nella prima parte, del rapporto tra animali umani e animali non umani. La rigida demarcazione del confine tra \"uomo\" e \"animale\" costituisce il fondamento ontologico della nostra cultura antropocentrica, che giustifica ogni forma di sfruttamento, sopraffazione e prevaricazione su tutti gli esseri viventi. Perché si è affermato questo modello? Esiste la possibilità di un rapporto diverso? Il testo prende in esame le radici e l'evoluzione del modello antropocentrico nei diversi ambiti - religioso, filosofico, scientifico, linguistico - mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni, per poi offrire prospettive di pensiero e di azione che se ne distaccano, in un diverso modo di pensare se stessi, il nostro mondo e gli altri animali. Nella seconda parte, il testo esamina alcuni fenomeni propri del regno animale, soffermandosi sulle straordinarie facoltà intellettive di alcune specie animali e sulla loro capacità di provare sentimenti ed emozioni super
12,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: