Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione gratuita

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,35 €
Spedizione gratuita

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione gratuita

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto oscilla tra 31,35 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto

Offerta più conveniente

"... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d'aver bisogno di interpreti"": così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura del circolo ermeneutico. La storicità dell'interprete induce l'esigenza di riproporre la questione dell'oggettività, specie per il giurista, chiamato già sempre a ricercare soluzioni certe dei conflitti sociali. Il problema va tematizzato: scacciata la tentazione di eliminare uno dei due termini, deve riflettersi proprio sulla connessione tra oggettività quel che deve essere - ed esistenza dell'interprete - quel che è. Dunque, sull'ineludibile oggettività esistenziale dell'interpretazione. Si può, e in che misura, sfuggir
31,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: