Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto.

Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto.

Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,00 €
Spedizione da 2,80 €

Nuovi argomenti. Maggio-agosto (2019) (Vol. 1)

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto. oscilla tra 12,00 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di diritto penale
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di diritto penale
19,00 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di diritto civile
Concorso magistratura 2019. I dieci argomenti più probabili di diritto civile
19,00 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Nuovi Argomenti. Settembre-dicembre (2019)
Nuovi Argomenti. Settembre-dicembre (2019)
12,00 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Batteria per cellulare, smartphone ZTE Blade A5 2019, 3,8 V, agli ioni di litio
Batteria per cellulare, smartphone ZTE Blade A5 2019, 3,8 V, agli ioni di litio
15,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,97 €
Nuovi argomenti (2019). Vol. 1: Maggio-agosto.

Offerta più conveniente

«Nuovi Argomenti» è una rivista letteraria fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia. Dal 1953 al 1964, sui settantuno numeri che compongono la prima serie di «Nuovi Argomenti» scrivono, tra gli altri, Arbasino, Bassani, Bertolucci, Bianciardi, Bobbio, Calvino, Cassola, Ginzburg, Fenoglio, Montale, Morante, Ortese, Ottieri, Piovene, Pratolini, Raboni, Rea, Vittorini, Zolla. Nel 1966, ai due fondatori si aggiunge nella direzione Pier Paolo Pasolini. Segretario di redazione è Enzo Siciliano che nel 1972, alla morte di Carocci, sostituisce quest'ultimo come direttore. La seconda serie chiude nel 1980, segnando un percorso dove il fatto letterario tende sempre più a prendere il posto della discussione politica, grazie all'impulso di Pasolini. Sulla rivista iniziano a scrivere Bellezza, Cordelli, Maraini, Montefoschi, Paris. Alla morte di Pasolini, il suo posto in direzione viene preso da Attilio Bertolucci, che affianca Moravia e Siciliano. Redattori della rivista, dal 1974, sono Dario Bellezza e Piero Gelli. Tra gli autori invitati a collaborare, Celati, Cerami, Consolo, Cucchi, Giudici, Magrelli, Magris, Malerba, Rosselli, Scialoja, Sereni, Siti, Spaziani, Zanzotto. Si pubblicano scritti di Paz, Cortázar, Barthes, Bulgakov, Michaux, Lezama Lima, Bachtin, Pasternak, Brodskij. La terza serie di «Nuovi Argomenti» inizia nel 1982. Direttori sono Moravia, Siciliano e Sciascia. Dal 1988 Sandro Veronesi è segretario di redazione. Lo stesso anno Antonio Debenedetti entra nel collegio di direzione. Nell'89 Giorgio Caproni affianca per breve tempo i direttori della rivista, fino alla sua morte che avverrà l'anno seguente. Scomparsi anche Moravia e Sciascia, accanto a Siciliano, nel 1990, arrivano in direzione Francesca Sanvitale, Furio Colombo e Raffaele La Capria. La rivista pubblica scritti di Bufalino, Eco, Ferrara, Manganelli, Scalfari, Tabucchi, Tobino, Vattimo, Villari, Zeichen e apre alla collaborazione di giovani autori tra cui Abbate, Affinati, Albinati, Busi, Carbone, Colasanti, Lodoli, Mazzucco, Onofri, Picca, Tondelli, Trevi, Valduga, oltre a pubblicare scrittori stranieri quali Borges, Brodkey, Carver, Chatwin, Doctorow, Grossman, Kundera, Lowry, McEwan, McInerney, Oates, Perec, Updike, Walcott, Wolfe, Yehoshua. Nel 1994, i direttori sono Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Furio Colombo e Enzo Siciliano. «Nuovi Argomenti» si conferma palestra per i giovani: Scarpellini, Manica, Susani, Giartosio, Ammaniti, Piperno, Piersanti, Mozzi, Franchini. Nel 1998 Arnaldo Colasanti diventa direttore con Colombo, Maraini, La Capria e Siciliano. Lorenzo Pavolini è caporedattore. Nel 2003 Mario Desiati viene chiamato da Siciliano per svolgere le funzioni di segretario della redazione, in cui entrano Carabba, Colombati, Janeczek e Saviano. Nel 2006 muore Enzo Siciliano. Giorgio van Straten e Raffaele Manica affiancano nella direzione Colasanti, Colombo, La Capria e Maraini. Nel 2009 Carabba diventa coordinatore della redazione. Gli succederanno Francesco Pacifico e Marco Cubeddu. Dal 2019 la direzione è composta da Colombati, La Capria, Manica, Maraini e van Straten.
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: