Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione gratuita

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,00 €
Spedizione gratuita

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea oscilla tra 25,00 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Offerta più conveniente

Nonostante molte delle decisioni che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini italiani vengano prese sempre più frequentemente a Bruxelles, l'Unione europea incontra ancora notevoli difficoltà nell'ottenere visibilità sui media del nostro Paese. In particolare, ciò che spesso non riesce a trovare spazio è la cronaca di ciò che accade all'interno delle istituzioni europee: la narrazione del processo decisionale e delle negoziazioni politiche che precedono i provvedimenti comunitari. La scarsa copertura giornalistica delle attività istituzionali comunitarie contribuisce a determinare la sensazione che le decisioni prese a Bruxelles siano come "spuntate dal nulla"", e aggrava, nei cittadini italiani, la percezione del cosiddetto ""deficit democratico"" dell'Unione europea. Queste osservazioni sono condivise dalla maggior parte degli studiosi che si sono occupati del rapporto tra giornalisti e istituzioni europee, un rapporto che è stato descritto come molto problematico. Per quale motivo l'Europa viene considerata come un argomento giornalistico di scarso interesse? Quali sono le problematiche che rendono difficile il rapporto tra istituzioni europee e corrispondenti da Bruxelles? Quali sono le differenze tra le modalità tipiche di rappresentazione delle attività comunitarie nei media italiani e la copertura ordinaria della vita politica nostrana? Nel presente studio si cercherà di fornire una risposta a queste e ad altre domande."
25,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: