Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione - Ong Aihwa

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Offerta più conveniente

Nell'accezione comune, il \"neoliberismo\" è un paradigma di governo economico-politico che sostiene la centralità del mercato e una forte limitazione dell'intervento dello Stato in campo economico. Aihwa Ong sfida questo modello, analizzando il Neoliberalism non come una dottrina monolitica ma come un insieme di pratiche governamentali, di dispositivi flessibili che possono essere adottati anche in presenza di poteri statuali forti. Per queste ragioni si è conservato nella versione italiana il termine \"neoliberalismo\", preferendolo all'economicistico \"neoliberismo\", sulla scia del pensiero di Michel Foucault, che rappresenta il principale punto di riferimento per l'analisi della Ong. L'oggetto di analisi della Ong è l'apparizione di nuove forme di governo, soprattutto in relazione a società uscite da poco dalla dipendenza coloniale. L'autrice si sofferma sulle specifiche \"tecnologie di governo\" che hanno consentito un progressivo adattamento alle dinamiche della globalizzazione
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: