N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare.

N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare.

N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
3,80 €
Spedizione da 2,70 €

N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
3,80 €
Spedizione da 2,80 €

N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 3,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare. oscilla tra 3,80 €€ - 3,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
N (enne) il magazine del Polo del '900 (2021). Vol. 3: Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare.

Offerta più conveniente

"La memoria umana - ha scritto Primo Levi - è uno strumento meraviglioso ma fallace"". Ciò non vale soltanto sul piano personale perché anche a livello collettivo e sociale il ricordo del passato subisce, spesso deliberatamente, slittamenti e distorsioni. Vuoti di memoria. Che cosa preferiamo dimenticare è il titolo del nuovo numero di N. Il magazine del Polo del '900. I testi, gli articoli, le immagini e le riflessioni del numero monografico evocano l'intreccio di cancellazioni e rimozioni di quel che tendiamo a relegare nell'oblio. Il tema è immenso, anche perché nell'ultimo quarto di secolo gli studi sulla memoria si sono moltiplicati, monopolizzando interi settori della ricerca storica e del dibattito pubblico. La rivista ha scelto di occuparsi della contemporaneità: può esistere una memoria europea che, rielaborando i conflitti e le tragedie del nazionalismo novecentesco, delinei un orizzonte valoriale condiviso? Come si trasformano memoria e oblio nel contesto digitale, dove i ricordi condivisi online sembrano caratterizzati da una durata senza fine? E quali sono invece le ricadute politiche delle questioni memoriali che, tra Black lives matter e cancel culture, sembrano essere oggi al centro di tante battaglie per il riconoscimento? Un numero che solleva molte domande e propone alcune risposte con i contributi, tra gli altri, di Anna Mastromarino (Università di Torino) sui vettori che potrebbero condurre alla costruzione di un demos europeo e di Anna Maria Lorusso (Università di Bologna) sul che fare dei ""monumenti tossici"", al centro, negli ultimi mesi, di accese rivendicazioni memoriali. E con l'intervista allo storico Enzo Traverso (Cornell University, USA) sul ruolo dei conflitti di memoria nella dialettica democratica. Un inserto speciale, dedicato in particolare agli studenti e ai loro insegnanti, è dedicato a Primo Levi, a cura dell'omonimo Centro studi."
3,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: