Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio

Musika & dollaroni. Contro l’industria della canzone. Con CD Audio di Boris Vi

Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

Musika & dollaroni. Contro l’industria della canzone. Con CD Audio di Boris Vi

Spedizione entro 11 - 16 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio oscilla tra 10,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Musika & dollaroni. Contro l'industria della canzone. Con CD Audio

Offerta più conveniente

\"La critica della canzone e dei suoi meccanismi produttivi e distributivi, la critica di autori editori interpreti accompagnatori e tecnici, e soprattutto la critica della critica, speziate di nonsensi e sarcasmi, in sacrosante prese per i fondelli. Critica dell'industria musicale, e per estensione dell'industria culturale tutta... Con questo che è l'ultimo libro scritto e pubblicato in vita, Vian ci ha lasciato un trattato strutturalista e antropologico sull'industria culturale della canzone. Ma anche un libro profetico: \"il genere commerciale è uno di quei settori che non potranno sfuggire all'automazione\", e sarà possibile costruire un software che consentirà in avvenire \"la fabbricazione interamente automatica della canzone\"... Su questa scia l'autore si spinse fino a preconizzare l'inutilità dell'industria, e la possibilità virtuale, da parte di un artista, di pubblicarsi e gestirsi da solo. Libro anche catartico, dunque, dacché non solo scorge l'autodafé prossimo venturo (e
10,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: