Musica e filosofia nel pitagorismo

Musica e filosofia nel pitagorismo

Musica e filosofia nel pitagorismo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Musica e filosofia nel pitagorismo

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,70 €

Musica e filosofia nel pitagorismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Musica e filosofia nel pitagorismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Musica e filosofia nel pitagorismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Musica e filosofia nel pitagorismo oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Rosalba Quindici Rosalba Quindici/Giulia Lorusso: Intersezioni (CD) Album
Rosalba Quindici Rosalba Quindici/Giulia Lorusso: Intersezioni (CD) Album
19,56 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Operasofia. Filosofia dell'opera lirica
Operasofia. Filosofia dell'opera lirica
15,20 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La promessa delle sirene. Filosofia dell'opera lirica
La promessa delle sirene. Filosofia dell'opera lirica
15,20 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Garcia, Charly - Filosofia Barata
Garcia, Charly - Filosofia Barata
54,37 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Musica e filosofia nel pitagorismo

Offerta più conveniente

La scuola pitagorica ebbe per la musica una predilezione che non si riscontra in nessun altro indirizzo filosofico dell'antichità, perché agli occhi dei filosofi italici l'aspetto numerico delle leggi dell'armonia musicale era una mirabile manifestazione del carattere eminentemente matematico della realtà, e perché essi attribuivano alla musica una funzione catartica nell'ambito di una visione magico-religiosa dell'essere umano. Le testimonianze su Pitagora alle prese con martelli e incudini nell'atto d'indagare i rapporti matematici delle consonanze, le fonti relative agli esperimenti musicali condotti da Ippaso, le discussioni musicali di Filolao e Archita: questo il materiale studiato dalla monografia di A. Barbone che si sforza di risalire alle teorie musicali dei pitagorici antichi, non mancando di toccare quegli autori che, come Damone, Platone, Aristotele e Aristosseno, del pensiero musicale dei pitagorici furono eredi o critici. Prefazione di Bruno Centrone.
14,25 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: