Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento

Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento

Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Una montagna viva. Mondo rurale, industria e turismo nelle valli pinerolesi nei secoli XVII-XX
Una montagna viva. Mondo rurale, industria e turismo nelle valli pinerolesi nei secoli XVII-XX
14,25 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Montagna viva. Economia, società e cultura in Valle Sabbia nel Novecento

Offerta più conveniente

In che modo le grandi trasformazioni del Novecento hanno segnato le aree periferiche del nostro paese? Come sono stati declinati i processi di modernizzazione delle aree metropolitane nell'economia, nel sistema produttivo, nella vita sociale e culturale delle comunità locali? Questo volume prende in esame il caso della Valle Sabbia, un'area montuosa, geograficamente marginale nella Lombardia, che ha conosciuto nel corso del secolo scorso profondi cambiamenti passando da area economicamente depressa a polo industriale avanzato, con una spiccata propensione all'internazionalizzazione, senza rinunciare a un forte attaccamento al territorio e alle sue tradizioni, conservando forme moderne di agricoltura di montagna, cercando declinazioni specifiche di sostenibilità ambientale e sociale dei processi produttivi. L'analisi qui presentata propone alcune linee interpretative della storia, dell'economia, della cultura di quest'area interna, che rappresenta un caso originale e al tempo stesso emb
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: