Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana
Modelli bioeconomici di Citizen Science. La scienza del cittadino applicata alla pesca italiana
15,20 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Modelli bioeconomici per la gestione della pesca in Europa

Offerta più conveniente

La gestione della pesca pone una serie di problematiche complesse che il testo tenta di sintetizzare ed evidenziare, in particolare attraverso l'analisi dei modelli bioeconomici. In questo senso, l'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una panoramica sui modelli bioeconomici impiegati nel settore della pesca, evidenziando, da un lato, le diversità nell'approccio seguito per la loro costruzione e, dall'altro, le problematiche inerenti la capacità previsionale di tali modelli e, quindi, la possibilità di simulare i possibili sviluppi futuri del settore. L'analisi presentata nel testo passa in rassegna i più importanti modelli bioeconomici elaborati per la gestione della pesca in Europa ed evidenzia le profonde diversità strutturali fra la pesca mediterranea e quella nordeuropea. Il modello islandese IFMM, e per il Mediterraneo il modello italiano MOSES, sono stati analizzati in dettaglio evidenziandone le similitudini e le forti diversità.Ambedue i modelli trattano attività di p
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: