Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,90 €
Spedizione da 4,99 €

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,90 €
Spedizione da 4,99 €

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica oscilla tra 15,10 €€ - 15,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Mnemotecniche. Tra letteratura, neuroscienze e didattica

Offerta più conveniente

Il presente saggio è un'analisi multidisciplinare della tematica della memoria, in base a tre approcci. Ad ogni approccio è stato dedicato un capitolo. Il primo capitolo è basato su un approccio neuropsicologico, il secondo su un approccio umanistico letterario, è una descrizione diacronica dell'arte della memoria attraverso la tradizione letteraria. Nel terzo capitolo, basato su un approccio didattico-pedagogico, si da spazio alla descrizione delle mnemotecniche applicate alla didattica della letteratura italiana. Sebbene ogni capitolo sia incentrato su una disciplina principale, vi sono dei riferimenti alle altre discipline, che conferiscono una struttura organica all'opera. L'obiettivo principale di questo lavoro è mettere in luce l'importanza delle mnemotecniche in un contesto scolastico. Per capire l'importanza nel presente bisogna partire dalle origini.
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: